Artocarpus heterophyllus Lam.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Urticales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Moraceae Gaudich., 1835
Genere: Artocarpus Forst.
Descrizione
È coltivata per il suo frutto, il più grande esistente in natura tra quelli che crescono dagli alberi; in italiano viene chiamato giaca (dal portoghese jaca) o catala (denominazione derivata dall'hindi katahal), ma è anche comunemente usata la denominazione inglese jackfruit. L'albero ha fusto robusto fino a 60 centimetri di diametro e foglie perenni. Il giaco è una pianta cauliflora e monoica, e presenta fiori maschili e femminili separati in diverse infiorescenze nella stessa pianta. Il frutto é un sincarpo di forma ovale che si origina dallo sviluppo dell'infiorescenza femminile direttamente dal tronco e può superare i 40 cm di diametro e i 30 kg di peso. I singoli frutti del sincarpo derivano dall'ovario dei fiori e circondano ognuno un seme, anch'esso commestibile. Può essere paragonato a un fico gigante. Il colore della buccia matura è giallo scuro, quello della polpa è generalmente giallo carico. Il sapore è un misto di mela e ananas, con retrogusto di vaniglia, delizioso nelle migliori varietá. Il giaco è un fruttifero tropicale che si è dimostrato resistente anche a vari microclimi suptropicali, come il Sud della Florida, dove le temperature non scendano mai sotto i -1 gradi. Tuttavia anche temperature poco sopra lo zero minano le qualitá organolettiche dei frutti, per cui la sua coltivazione non è possibile neanche nelle zone più riparate del bacino del Mediterraneo, dove l'albero potrebbe cresce all'aria aperta, una volta adulto. È coltivato principalmente per i frutti consumati freschi in vari paesi del Sud Est asiatico, soprattutto in India. Spesso vengono inscatolati per l'esportazione, disidratrati o fritti sotto forma di chips. In alcuni Stati il succo viene fermentato per ottenere una bevanda alcoolica. I frutti poco maturi invece si possono ridurre a farina per varie specialità esotiche, o anche cucinati come i frutti del cugino "albero del pane" (Artocarpus altilis). Anche i numerosi grossi semi vengono utilizzati per essere cucinati in modo simile alle castagne.
Diffusione
L'albero è originario delle pendici meridionali dell'Himalaya orientale (India). Oggi è diffuso alle basse latitudini in tutto il sudest asiatico, sulla costa settentrionale dell'Australia, sulla costa atlantica del Brasile e, in misura minore, in altre regioni tropicali, inclusi alcuni paesi dell'Africa.
![]() |
Data: 30/04/1973
Emissione: Serie ordinaria Stato: Bangladesh |
---|
![]() |
Stato: Thailand |
---|
![]() |
Data: 16/07/1990
Emissione: Frutti Stato: Bangladesh |
---|